|
|
Lo Bello rieletto al vertice di Confindustria Sicilia. Arcidonna: "Ottima notizia, ma ora la MODERNIZZAZIONE DELLE IMPRESE FAVORISCA L'OCCUPAZIONE FEMMINILE" |
|
|
L'industriale siracusano ha ottenuto 40 consensi su 43. "Progetto, strategia e governance" sono le tre parole chiave per lo sviluppo citate nel suo discorso di insediamento. Ajovalasit: "Ma non si lasci in un angolo la questione dell'inclusione delle donne nel tessuto produttivo della regione" |
Leggi tutto... [Lo Bello rieletto al vertice di Confindustria Sicilia. Arcidonna: "Ottima notizia, ma ora la MODERNIZZAZIONE DELLE IMPRESE FAVORISCA L'OCCUPAZIONE FEMMINILE]
|
ARCIDONNA: "IN SICILIA 20 MILA BADANTI STRANIERE IN NERO" |
|
|
Sono quasi il 70 per cento sul totale secondo la stima dellOsservatorio di genere. E mentre in Sicilia la quota di anziani che hanno bisogno di assistenza domiciliare è arrivata a 200 mila, dal decreto flussi del 2007 più di 8 mila stranieri si sono visti respingere la domanda per lavorare come badanti e colf. |
Leggi tutto... [ARCIDONNA: "IN SICILIA 20 MILA BADANTI STRANIERE IN NERO]
|
|
Le donne restano escluse dai vertici delle imprese italiane |
|
|
Pur facendo registrare un lieve miglioramento rispetto al 2003, secondo i dati di Unioncamere, solo un dirigente su sette è di sesso femminile. Attualmente, nella cabina di regia delle aziende italiane, siedono 140.118 donne |
Leggi tutto... [Le donne restano escluse dai vertici delle imprese italiane]
|
L'insostenibile peso degli impegni familiari |
|
|
Casalinghe: soddisfatte o disperate? Di sicuro
non si sentono realizzate. Siano esse casalinghe a tempo pieno o solo nei ritagli
di tempo, sono «acrobate, divise tra lavoro, famiglia e figli».
Così le definisce Gian Maria Fara, presidente di Eurispes,
che ha realizzato un sondaggio sul tema "Donne e lavoro", in collaborazione
con l'associazione DonnEuropeeFedercasalinghe. Sebbene l'Italia sia lontana
dalla media europea, è cresciuto il numero delle casalinghe che hanno
un "doppio lavoro", in casa e fuori: il 35,5% ha un contratto a tempo
pieno. E la rinuncia più frequente, per la donna lavoratrice sono proprio
i figli, una scelta che viene rimandata nel 65% dei casi. Così, quasi
il 70% delle donne entro i 34 anni non ha bambini. SCARICA
IL DOCUMENTO
|
Leggi tutto... [L'insostenibile peso degli impegni familiari]
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 9 di 127 |