Laboratorio

DALLE "RICETTE" NUOVE PROPOSTE PER AZIONI FUTURE.

Cosa

ORARI DI APERTURA DELLE SCUOLE MATERNE COMUNALI.

Indagine sull'ottimizzazione della fruizione dei servizi delle scuole materne del Comune di Palermo.

Il Comitato della crescita della cultura delle Pari Opportunità di Palermo vuole condurre un'indagine conoscitiva sull'orario di apertura e chiusura delle scuole materne comunali di Palermo, per riuscire ad ottimizzare la fruizione del servizio offerto, andando così incontro alle esigenze professionali e/o familiari sia degli operatori in questione che delle famiglie degli studenti ed anche in ottemperanza dell'art.36 dellaL.142/90 che prevede di affidare ai sindaci anche il potere di coordinare l'orario delle scuole. Il tutto nell'ottica della progressiva adozione dell'introduzione degli orari "FAMILY FRIENDLY".

Quanto

I costi per condurre l'inchiesta si prevedono riconducibili alle risorse umane coinvolte.

Come

Passando dall'indagine conoscitiva alla fase progettuale, il percorso prevederà due fasi:

  • Progettazione congiunta Comune - Rappresentanti Sindacali.
  • Discussione con i dipendenti.
Sperimentazione e verifiche congiunte: tramite un "accordo di sperimentazione", va definito un periodo sperimentale per l'applicazione del nuovo sistema di orari, con scadenza certa ed un calendario per le verifiche tecniche (costi, impatto sull'organizzazione, soddisfazione dell'utente),sia di consenso dei lavoratori (grado di soddisfazione, problemi specifici).
Eventuali cambiamenti dello schema e delle sue applicazioni.

Iter

Raccogliere la sfida della "conciliazione dei tempi", cioè la conciliazione fra vita familiare e lavoro.
La sfida riguarda strutture e strumentazioni dei governi, delle imprese pubbliche e private, dei sindacati. Oggi le donne costituiscono in Europa quasi due terzi della forza lavoro, hanno progetti di vita che rendono obsoleti i tradizionali orari di fruizione dei servizi.
 
Risultati
 
La questione della conciliazione dei tempi non riguarda gruppi e aspetti marginali della società del nuovo millennio. Si può vivere il doppio compito del lavoro e delle responsabilità familiari non come stress, frustrazione, senso di inadeguatezza, ma come dato positivo, come risorsa, avendo a disposizione dei servizi efficienti.
L'azienda Comune, d'altra parte, dovrà affrontare adattamenti organizzativi in rapporto alle richieste degli utenti e potrà trarne vantaggio da esperienze di flessibilità e cambiamento.
 
Riferimenti:
Maria Gioia
Comitato per la Crescita della Cultura delle Pari Opportunità
Comune di Palermo - Palazzo delle Aquile
TEL.: 0039 091-7401111; 0335-6649852
FAX: 0039 091-335564
Palermo, centro del Mediterraneo: nell'uguaglianza e nelle pari opportunità.
il Futuro per una città di tutti.
 
Torna alla pagina principale del laboratorio
 
Inviate le vostre proposte, i vostri commenti e suggerimenti
 .