Pechino+10: garantire l'uguaglianza di genere, lo sviluppo e la pace Stampa
I Governi si impegnano ad aumentare gli sforzi per raggiungere l'uguaglianza per le donne e per adempiere gli impegni di Pechino, come deciso dalla Commissione delle Nazioni Unite

New York, 11 marzo 2005 - Il meeting, della durata di due settimane, per rivedere i progressi compiuti dalla Conferenza di Pechino dieci anni fa, si è concluso oggi ed è stata sottolineata la necessità che i governi si impegnino di più al fine di raggiungere l’uguaglianza di genere e facilitare l’avanzamento delle donne.

Alla fine della prima settimana è stata adottata una Dichiarazione che riafferma gli impegni presi 10 anni fa a Pechino e si rivolge ai governi affinché compiano ulteriori attività volte a questo scopo. Questo è stato il risultato più significativo del meeting, che è stato parte della 49esima sessione della Commissione sullo Stato delle Donne dal 28 febbraio all’11 marzo al Quartier Generale delle Nazioni Unite.

“Questa concisa e forte Dichiarazione è una piena e incondizionata riaffermazione della Dichiarazione di Pechino e della Piattaforma di azione nonché un impegno per le future azioni per la piena e veloce implementazione di Pechino” ha detto Kyung-wha Kang, presidente della Commissione sullo Stato delle Donne.

Gli esperti delle sessioni plenarie hanno minuziosamente descritto i progressi compiuti sullo stato delle donne nel mondo nell’ultima decade: miglioramento dell’educazione delle donne, avanzamento economico delle donne e incremento della partecipazione politica, come pure riforme per eliminare le leggi discriminatorie.

“Si è costruito un consenso mondiale attorno all’idea che l’empowerment delle donne sia lo strumento più efficace per lo sviluppo e la riduzione della povertà e che i restanti ostacoli all’uguaglianza di genere possono essere superarati.” Dice Rachel Mayanja, Special Adviser to the Secretary-General on Gender Issues and Advancement of Women.

Lo straordinario livello di partecipazione ha incluso approssimativamente 80 ministri, oltre 1800 delegati dei governi da 165 stati membri, 7 First Lady, (dal Burkina Faso, Repubblica dominicana, Mali, Messico, Panama, Sud Africa and Suriname) e più di 2600 rappresentanti di ONG da tutte le regioni del mondo. Questo livello di presenza mostra chiaramente il largo interesse e le alte aspettative relative ai 10 anni di revisione.

I delegati hanno discusso delle buone pratiche, hanno condiviso esperienze e hanno raccomandato metodi innovativi per promuovere l’uguaglianza di genere, per esempio nominare commissari esperti sulle tematiche di genere e strutturare taskforce interdipartimentali, o ancora organizzare gruppi di donne e campagne per incoraggiare una maggiore partecipazione nei processi decisionali.
Una serie di tavole rotonde hanno posto l’attenzione su alcune aree come il Millennium Development Goals e la Convenzione sull’Eliminazione di tutte le Forme di Discriminazione contro le Donne. Altri argomenti trattati riguardavano il potenziamento della raccolta dei dati, l’analisi e la ricognizione dell’impatto delle politiche economiche sulle donne.

10 anni dopo Pechino si richiama l’attenzione su molte aree nelle quali l’uguaglianza delle donne non è ancora realtà; è ancora alta la percentuale di violenza contro le donne in tutte le parti del mondo inclusi i conflitti armati, aumenta l’incidenza di HIV/AIDS tra le donne, l’ineguaglianza di genere nell’occupazione, la mancanza di diritti sessuali e riproduttivi e la mancanza di uguale accesso per legge a terre e proprietà, per fare qualche esempio” dice Carolyn Hannan, Direttrice della Divisione per l’ Avanzamento delle Donne.

Un momento fondamentale del meeting è stato l’osservanza del 4 marzo per celebrare i 30 anni dalla prima conferenza mondiale sulle donne svoltasi a Mexico City. L’applauso dei partecipanti ha dato particolare enfasi alle relazioni dei premi Nobel Rigoberta Menchú e Wangari Maathai e ai discorsi presentati dalla precedente Segretaria Generale della IV Conferenza mondiale sulle Donne: Helvi Sipila, Finland, dal video (Conferenza Mondiale in Mexico City, 1975); stralci di discorso letti al posto di Lucille Mair, Jamaica (Conferenza Mondiale a Copenhagen, 1980); Leticia Shahani, le Filippine (Conferenza Mondiale a Nairobi, 1985) e Gertrude Mongella, Tanzania (Conferenza Mondiale a Pechino,1995).

Un altro aspetto chiave del meeting è stata la quantità e la diversità di eventi paralleli organizzati principalmente dalle Organizzazioni Non Governative, come pure dagli Stati Membri e dall’Agenzia delle Nazioni Unite.
Grande importanza hanno avuto i temi riguardanti l’impegno delle donne in Afghanistan, in Iraq e in altre zone di conflitto, gli sforzi delle donne nel post-tsunami, le giovani e la percezione dei ruoli di genere, i diritti ereditati, il traffico delle donne, i temi della cura delle donne inclusa HIV/AIDS e gli eventi che sottolineano il ruolo critico della società civile negli sforzi per raggiungere l’uguaglianza di genere.

 


Arcidonna onlus

sede nazionale:
via Alessio Di Giovanni, 14 - 90144 Palermo
tel. +39 091 345799 – 344403 • fax +39 091 301650

p. iva 04255670822
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

sede Roma:

Casa Internazionale delle Donne • Via della Lungara, 19 - 00165 Roma
tel. e fax +39 06 68136010